La Prosciutteria è una catena che potete trovare in diverse città d’Italia. Io, personalmente, sono andata nel locale di Milano, sui Navigli. Non è l’unico locale di milano, ne hanno uno anche in Corso Garibaldi.
Per gli amanti di aperitivi, vino, formaggi e salumi, questo locale fa proprio al caso vostro. L’idea è quella di mangiare con gusto in compagnia: i tavoli sono poco spaziosi e la prima scelta nel menù è quella di un tagliere da condividere. Queso ha i suoi pro e contro, c’è a chi non piace perché non ha spazio per muoversi e non è comodo. Io la trovo sempre una buona idea, fatta eccezione per una certa categoria di ristoranti che offrono un certo tipo di ristorazione, se andassi in un locale come La Posciutteria e trovassi tavoli ampi e distanti, ne resterei certamente delusa.
Per quanto riguarda il menù, una volta accomodati potrete leggere tutto quello che il locale propone su una lavagna dietro la cassa. Una volta deciso dovrete andare voi in cassa a ordinare.

Noi abbiamo preso il “tagliere abbondante” ed … era abbondante veramente! Non è però l’unica scelta, ci sono taglieri più piccoli, panini, focacce e piatti singoli, da non condividere. Se dovessi dare un consiglio, consigliere senza alcun dubbio di prendere il tagliere da condividere, in quanto da la possibilità di assaggiare di tutto un po’.
Come è ben intuibile dalla foto, il tagliere era completo di ogni ben di Dio e, cosa che abbiamo apprezzato moltissimo, tutti gli alimenti erano divisi in dosi eque. Mi spiego meglio: a condividerlo eravamo in quattro, quindi c’erano quattro bruschette per tipo, quattro pezzi di formaggio per tipo e così via. Può sembrare una stupidata ma noi l’abbiamo apprezzata parecchio!
Il prezzo è più che onesto, era sui 15€ a testa per il tagliere… e ne vale tutti perché con quello siete sazi anche per la cena.
Comunque sia, non contenti, abbiamo deciso di prendere anche una fonduta zola e tartufo… non c’è molto d dire a riguardo, se ci andate, PRENDETELA.